LOCATION MILANO
CONSIGLIATI DA NOI
Convento dell’Annunciata
Immerso nella natura e vicino al lago di Garda, Convento dell’Annunciata di Medole, è una scelta elegante per chi ama i grandi parchi antichi e cerca una dimora storica da vivere con spirito contemporaneo.
Una location per ricevimenti di nozze, cene aziendali, feste private molto lontana dal falso lusso frequente oggi nel wedding business, dove è possibile conciliare la grande raffinatezza italiana con la semplicità, la cura del dettaglio e il rigore formale con la spontaneità.
E’ possibile celebrare il matrimonio con rito civile direttamente all’interno della location. Il rito ha valore legale.
Il restauro dell’antico convento quattrocentesco dopo tanti anni di oblio e la creazione di un grande parco progettato secondo ben precisi criteri naturalistici sono sfide coraggiose sia dal punto di vista ecologico che storico artistico. Non mancano le soddisfazioni: lepri, aironi, scoiattoli, volpi sembrano apprezzare l’habitat naturale che abbiamo loro restituito. Apprezzano i nostri sforzi anche riviste prestigiose come Vogue e Corriere della Sera che ha definito Convento dell’Annunciata “ di una bellezza da togliere il fiato”.
Disponde I tre saloni, testimoni delle cruente vicissitudini della famiglia Gonzaga, creano uno spazio unico di 180 mq per un numero massimo di 160 invitati, consentendo di rimanere sempre in contatto visivo con gli sposi tramite la loro particolare disposizione.
Il giardino esterno, potrà a sua volta ospitare il vostro ricevimento nuziale accogliendo fino 250 persone.
Vai al sito di Convento dell’Annunciata
Milano Polo Club
L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Milano Polo Club” si trova a Mesero, a 15 Km da Milano. E’ nata nel novembre del 2010 dall’ iniziativa di alcuni giocatori provenienti da altri Club. L’Associazione è iscritta alla FISE e oggi, alla pratica di gioco, affianca una serie di attività ad essa collegate:
-promozione della cultura sportiva attraverso la partecipazione a incontri e convegni;-la scuola (aperto da Aprile ad Ottobre). I corsi sono tenuti dall’ Istruttore Federale Paolo Santambrogio, organizzazione di “Polo Clinic” in Argentina;
-organizzazione di tornei ed eventi per aziende e studi professionali che intendono dare l’elegante ed entusiasmante valore aggiunto del Polo alle proprie attività di comunicazione, convention e pubbliche relazioni.
Il Milano Polo Club è uno spazio unico, ampio, affascinante, esclusivo, ricco di storia, situato in un punto strategico della città.
Vai al sito di Milano Polo Club
Chiostri dell’ Umanitaria (Milano)
La Società Umanitaria si trova nel cuore di Milano, proprio alle spalle del Palazzo di Giustizia, ed è custodita all’interno di un ex convento francescano del ‘400, che si compone di quattro meravigliosi chiostri rinascimentali ed un ex refettorio, conosciuto come il Salone degli Affreschi, che rappresenta oggi un’eredità senza prezzo.
La location è stata spesso sfondo per attività artistiche e culturali, oltre ad aver ospitato eventi legati al mondo della moda e dell’imprenditoria.
Si tratta di uno spazio polifunzionale che può essere adattato ad ogni tipo di evento, da conferenze e meeting a sfilate e presentazioni di nuovi prodotti fino a cene aziendali, matrimoni e feste private.
La Società Umanitaria ha deciso di procurarsi i mezzi finanziari necessari per raggiungere l’obiettivo finale, ossia restituire in tempi brevi un bene artistico e architettonico alla collettività milanese, parafrasando il proprio atto costitutivo di un secolo fa: cioè si è “messa in condizione di rilevarsi da sé medesima”.
Vai al sito dei Chiostri dell’ Umanitaria
10 Watt (Milano)
10 Watt è una location polivalente, nella zona dei Navigli a Milano, con ampi e luminosi spazi (circa 1.000 mq) suddivisi in 5 differenti loft arredati con veri e propri pezzi del design Made in Italy.
Gli spazi possono essere riallestiti a seconda delle esigenze del cliente e della tipologia dell’evento ospitato: tutti gli arredi possono essere noleggiati come sono oppure usati per ricreare nuove e svariate ambientazioni, dalla casa-loft al set cinematografico, dallo show room fino all’ ambiente perfetto ed accogliente per una cena speciale ed indimenticabile.
La location è in grado quindi di ospitare eventi di natura molta diversa: mostre, servizi fotografici, produzioni televisive, presentazioni di prodotti, conferenze stampa, show cooking e bar tendering, team building ed eventi aziendali e non.
Spazio 90 (Milano)
East End Studios, con la loro superficie lorda di ben 22.000 m, sono ad oggi la più grande struttura convegnistica privata in Italia.
Gli spazi vantano circa 15.000 mq netti di spazi coperti e attrezzati che possono ospitare eventi diversi di ogni dimensione, dalle 50 alle 2000 persone oppure in più spazi si può arrivare ad organizzare uno stesso evento per un totale di 9.000 persone.
Lo Spazio 90 è costituito da 4 aree di 800 mq: ognuna può essere utilizzata anche separatamente, per una capacità complessiva di 2.850 persone.
La sua polifunzionalità e modularità gli permette di ospitare al meglio eventi di tipologie diverse e che coinvolgono numeri differenti di partecipanti. Tra gli eventi qui ospitati, ricordiamo quello di De Beers, Wind, Ing Direct, Swatch, Moet & Chandom, Zürich Investments e Nestlè.
Vai al sito di Spazio 90 – East end studios
Spazio Scalarini – Milano
Dotato di sala da 200 mq completa di arredamento, impianti audio, consolle Dj, impianto Dj. impianto luci, banco bar, tavoli buffet, comprensiva di pulizie.
Massimo 130 persone.
Vai al sito di Spazio Scalarini
Spazio Floor Up – Milano
Posizione e visibilità unica: terrazzi di fronte a piazza Duca D’aosta, spazio di 350 mq per eventi fino a 100 persone, area fumatori, area wi-fi e schermo per proiezioni.
La Pelota Milano
Situata nella zona più alla moda di Milano, sottoposta ad un profondo intervento di restauro conservativo, può essere la location adatta per ogni tipo di evento.
La struttura è la stessa, ma il colpo d’occhio rivela finiture di pregio, arredi, rivestimenti, impianti tecnologici che la rendono uno spazio eclettico e multifunzionale, pronto per essere vestito dalla vostra creatività.
“Nata per colpire l’immaginazione la Pelota è un luogo che è già un evento in sé”
Gallerie D’Italia
Gallerie d’Italia – Piazza Scala o Gallerie di Piazza Scala e si trova in Piazza Scala, all’interno di Palazzo Anguissola Antona Traversi e di Palazzo Brentani.
Spazi dedicati agli eventi
Chiostro Anguissola fino a 250 posti,
Salone Mattioli fino a 90 posti, Salone Scala fino a 200 posti, Salone Manzoni fino a 100 posti.
Palazzo Clerici

Palazzo Clerici sorge nel cuore della vecchia Milano, in quella che nel Seicento era detta “Contrada del prestino dei Bossi”. Il Palazzo, che si elevava in un tessuto urbano fatto di piccole case, apparteneva a una delle più antiche casate storiche milanesi, la famiglia Visconti dei Consignori di Somma.
Ospita la bellissima Gallerie del Tiepolo. Disponibili per eventi il Salone d’onore capienza fino a 150 ospiti e tre sale eventi con capienza da 40 a 100 ospiti cadauna.
Palazzo Besana

Il palazzo fu costruito, a partire dal 1815, su progetto di Giovanni Battista Piuri e commissionato di Ludovico di Belgioioso, sull’area dove sorgeva il palazzo della famiglia Viscontini (celebre per le feste organizzate a cui parteciparono il Foscolo e Stendhal).
Passò in seguito ai conti Besana.
Il palazzo si presenta d’ispirazione palladiana: il fronte leggermente aggettante, interamente realizzato in pietra di Mapello, è scandito da otto colonne di ordine ionico poggianti su stilobate. Le due ali presentano invece una più semplice decorazione con finestre con modanature rettilinee.
La struttura oggi è parte del complesso immobiliare di Intesa Sanpaolo .
Ospita un centro conferenze con capienza massima di 100 posti e una sala per i momenti conviviali da 100 posti.
CASA MANZONI

Casa Manzoni è un palazzo storico di Milano, situato in via Morone n. 1, famoso per essere stato la dimora di Alessandro Manzoni dal 1814 alla morte.
La Casa di Alessandro Manzoni a Milano è uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato: sembra di poter ancora respirare l’aria romantica in cui visse il grande romanziere e l’atmosfera calda e vivace degli ospiti illustri di Manzoni, sempre più numerosi dopo il successo de I promessi sposi, ma si percepiscono ancora anche i momenti personali più difficili, dalla morte della moglie a quella della figlia.
Visitare la Casa del anzoni non è soltanto uno spaccato intatto di vita ottocentesca, è un entrare silenzioso nella vita di uno dei più grandi scrittori italiani di tutti i tempi: ripercorreremo i suoi studi, i suoi successi letterari, poetici e teatrali, le sue incertezze, i suoi fallimenti, le sue bizzarre nevrosi fino a giungere all’incidente sul sagrato della Chieda di San Fedele che lo porterà in poco tempo alla morte e alla sepoltura nel Cimitero Monumentale di Milano
A seguito del grande restauro avvenuto in occasione di Expo2015, la Casa di Alessandro Manzoni a Milano riapre al pubblico restaurata e valorizzata, permettendo ai visitatori di scoprire, accompagnati dalle parole del grande scrittore, una delle personalità letterarie più affascinanti e moderne d’Italia. Può ospitare fino a 100 ospiti.
RESIDENZA VIGNALE

L’edificio viene costruito negli anni 1905-1907 come dimora di un principe austriaco desideroso di risiedere a Milano, perché innamorato di una giovane milanese. Il progetto originale, firmato dall’architetto Gattermayer, è frutto anche della collaborazione con l’austriaco Adolf Loos, figura di spicco nell’architettura della Vienna “fin de siècle”. Nella facciata di taglio semplice e pulito si uniscono elementi decorativi di gusto austriaco tradizionale, come il balcone a quadri e del liberty milanese, come i puttiche sorreggono il terrazzo.
Il corpo principale, destinato a residenza del Principe, è a due piani: al piano terra i grandi saloni con accesso sul cortile, al primo piano camere da letto e salottini. Sull’altro lato del cortile si trovano gli alloggi della servitù, inseriti in un curioso edificio con modanature di legno scuro e un grazioso bovindo.
Vi sono anche la scuderia per i cavalli e il deposito per la carrozza, protetto quest’ultimo da una pensilina di ferro elegantemente decorata.
CASTELLO SFORZASCO

l Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città.
Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia . Nella stessa zona in cui sorgeva il Castello di Porta Giovia, in epoca romana, uno dei quattro castelli difensivi della Milano Romana.
Notevolmente trasformato e modificato nel corso dei secoli, il Castello Sforzesco fu, tra il Cinquecento e il Seicento, una delle principali cittadelle militari d’Europa; restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, è oggi sede di istituzioni culturali e di Importanti Musei È uno dei più grandi castelli d’Europa nonché uno dei principali simboli di Milano e della sua storia.. IL Castello ospita svariati Musei: Musei del Castello: Pinacoteca, Museo d’Arte Antica, Museo dei Mobili, Museo degli Strumenti Musicali, Museo delle Arti Decorative, Museo Egizio, Museo della Preistoria e della Protostoria. Istituti Culturali: Biblioteca d’Arte, Biblioteca Trivulziana, Archivio Storico Civico, Raccolte Grafiche e Fotografiche, Gabinetto dei Disegni, Medagliere, Biblioteca Archeologica e Numismatica, Ente Raccolta Vinciana.
Spazi adibiti agli eventi; Sala Viscontea 300 pax , Sala Pilastri 99 pax , Sale Panoramiche, 75 pax , Portico dell’Elefante 99 pax , Torre Falconiera 25 pax , Merlate 50 pax
Vai al sito Castello Sforzesco
PINACOTECA BRERA

La Pinacoteca di Brera accoglie iniziative e progetti di collaborazione pubblico-privati al fine di sostenere e sviluppare la valorizzazione del proprio patrimonio artistico e dei propri spazi pubblici che possono essere affidati in concessione, compatibilmente con le esigenze della sicurezza e con l’interesse culturale del patrimonio gestito. •
I privati ed enti, previo atto di concessione, possono realizzare propri eventi e iniziative nel Palazzo di Brera nei seguenti spazi: Cortile d’onore, Sala della Passione, Spazio Consagra, Loggiato superiore e Pinacoteca. La Pinacoteca darà priorità alle iniziative che prevedono anche una visita museale straordinaria oltre l’orario di apertura al pubblico o prevedano l’acquisto, in orario di apertura, di un numero di biglietti tali da consentire ai partecipanti la visita al museo.
Vai al sito Pinacoteca di Brera
POLITECNICO – CAMPUS BOVISA

Il Politecnico di Milano mette a disposizione aule e spazi per lo svolgimento occasionale di attività e di manifestazioni, quali iniziative di carattere culturale, scientifico, didattico-formativo, concorsuale e di particolare rilievo.
Vai al Sito Politecnico – Campus Bovisa
LA STAMPERIA

Una nuova location che punta a divenire un’icona di design nel panorama Milanese. La Stamperia Milano è un tunnel giallo, colore rappresentativo di Milano, che collega fisicamente due grandi spazi multifunzionali e, metaforicamente, il passato della vecchia stamperia con il futuro di Pardgruup spa, azienda leader nel field marketing.
E’ composta da due sale collegate tramite un ampio corridoio con capienza massima da 200 a 400 ospiti
Vai al sito La Stamperia Milano
AREA 56

Questa location è, infatti, l’ideale per accogliere eventi di qualsiasi tipo, come meeting aziendali e feste private.
Dispone di uno spazioso ambiente interno, dove poter allestire ogni genere di ricevimento.
Situata in una posizione ideale, a pochi chilometri dal centro di Milano. Sala con capienza fino a 900 ospiti
BASE MILANO

All’interno dell’ex-Ansaldo, uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana in Europa, BASE ridà vita a un monumento di architettura industriale
sperimentando nuovi modelli di collaborazione tra pubblico e privato: edificio demaniale affidato dal Comune di Milano a un’impresa sociale privata, non-profit, frutto dell’unione tra cinque associazioni e società private, auto-finanziato.
BASE è un progetto aperto al contributo di cittadini e organizzazioni. Tutti i sostenitori beneficiano degli sgravi di ArtBonus, il piano governativo per la tutela del patrimonio culturale, e avranno un metro quadro dedicato a loro all’interno dell’edificio. Diversi gli spazi disponibili dai 400 ai 1000 mq.
FONDAZIONE RICCARDO CATELLA

La Fondazione Riccardo Catella è attiva dal 2007 con la missione di diffondere la cultura della sostenibilità nello sviluppo del territorio e di contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita urbana attraverso progetti di valorizzazione degli spazi pubblici e delle aree verdi.
Comprende due sale dedicate agli eventi con una capienza fino a 150/200 ospiti a sala
Vai al sito Fondazione Riccardo Catella
CASA LAGO

Dettagli architettonici e di design impreziosiscono un ambiente professionale accogliente come una casa. Salotto, Cucina, Biblioteca e Studio diventano la location ideale per ospitare coworking, riunioni ed eventi nel cuore di Milano.
Sono disponibili per eventi, varie sale con capienze diverse
CASA NERVESA

Una serie di spazi al coperto e all’aperto in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di privati ed aziende alla ricerca di un posto dove organizzare convention, meeting, eventi.
Nel cuore di Milano, a pochi passi da Porta Venezia e C.so Buenos Aires, nel cortile e negli ambienti che ospitarono agli inizi del secolo scorso la stazione dei tram a cavallo di Milano, una soluzione originale caratterizzata da un’architettura tipicamente primi 900 che chiude sui quattro lati un inaspettato cortile pavimentato in porfido.
Un’idea originale dove incontrarsi in modo raccolto e riservato senza rinunciare al prestigio e alle comodità del centro cittadino. Capienza sala fino a 400 ospiti
AREA PERGOLESI

AREA PERGOLESI EVENTS nasce dall’idea di realizzare uno SPAZIO CREATIVO, INNOVATIVO e TECNOLOGICAMENTE AVANZATO, capace di offrire un ambiente dove far convivere EMOZIONE e COMUNICAZIONE a 360°.
Areapergolesi events propone soluzioni tecniche all’avanguardia, che si coniugano con una totale flessibilità di utilizzo della location, consentendo di ospitare eventi unici in un contesto postindustriale recuperato alla funzionalità delle odierne esigenze di comunicazione, nel cuore di milano.
Intenso coinvolgimento percettivo: questa la mission che area pergolesi Events mette a disposizione di tutti coloro che vogliano utilizzare le immagini come veicolo privilegiato di trasmissione emozionale di contenuti. Capienza sala fino a n. 300 ospiti
SPAZIO ANTOLOGICO

lo Spazio Antologico racchiude tutto il fascino della location post-industriale: mattone rosso a vista, travi in ferro e soffitto a “Shed “ sono magistralmente coniugati con elementi architettonici e di design, ascensore in cristallo e travi porta-luce che creano una cornice ricca di atmosfere suggestive Capienza sala fino a 1000 ospiti
EAST END STUDIO

Da oltre vent’anni gli East End Studios rappresentano una delle location di riferimento italiane per ogni tipo di evento: costituiscono una vera e propria cittadella multifunzionale e hanno saputo reinventare un quartiere industriale della città trasformandolo in un events point tra i più richiesti.
Nati dalla riconversione dei capannoni in mattoni rossi dell’antica fabbrica di aeroplani Caproni di Taliedo dei primi del ‘900, situati su 10 mila metri quadrati coperti in via Mecenate a Milano, gli East End Studios si compongono di spazi di diverse dimensioni e metrature.
Il progetto di riqualificazione industriale, iniziato a metà degli anni Novanta, si deve alla collaborazione dell’architetto Marek Piotrowski, pioniere dell’architettura espositiva, con la nascita dello Spazio Antologico che ha dato il via al recupero di un intero quartiere. Gli East End Studios si sono quindi sviluppati con nuove location sempre diverse e peculiari che con il tempo hanno portato alla attuale configurazione.
Gli studi affiancano a tipici scorci di archeologia industriale le più moderne tecnologie e servizi di supporto per ogni tipo di evento. Un luogo deputato ad accogliere manifestazioni e spettacoli di ogni genere, grazie alla flessibilità dei suoi spazi indipendenti e personalizzabili.
MEGA WATT

Un complesso di 9000mq modulabili e suddivisibili a seconda delle esigenze, per assecondare la realizzazione di qualunque tipo di allestimento.
Oltre al salone espositivo, cuore del Megawatt Court, la location è completata da una palazzina a tre piani, dalla hall d’ingresso, da due hangar, da un’estesa area outdoor di oltre 3700mq.
Situata a 15 minuti dal centro e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, la location assicura una logistica molto agile.
Megawatt Court fa parte del circuito internazionale di Open House Worldwide, all’interno dell’edizione milanese, che in 37 città del modo promuove il meglio dell’architettura globale. Esempio di archeologia industriale, il sito è stato inserito tra i 10 must see dell’edizione 2018.
Capienza sale fino a 1000 ospiti
LUISS HUB

Un nuovo spazio polifunzionale dedicato alla formazione, allo sviluppo d’impresa, alla creatività digitale, alla cultura dell’innovazione e avvio all’autoimprenditorialità 4.0.
Oltre 1000 visitatori a settimana accomunati dalla passione per l’innovazione, la creatività, la conoscenza, il futuro. Un mix costituito da makers, startupper, professionisti, studenti delle scuole primarie e secondarie e cittadini animati dall’interesse per tutto ciò che innovativo e creativo.
L’Innovation Gallery è uno spazio di circa 280 mq in vetro progettato per esaltarne il contenuto. L’affaccio diretto sul giardino (di 1.200 mq), la posizione rialzata rispetto al suolo e il perimetro totalmente trasparente, conferiscono alla Teca una posizione privilegiata rispetto all’intera struttura. Ideata come una vetrina d’innovazione a Corso Como, sarà uno spazio attivo e funzionante 24 ore su 24 che darà la possibilità di scoprire le attività che si svolgono al suo interno. Consentirà di poter esporre contenuti con cui valorizzare al meglio la portata innovativa di materiali e prodotti.
Il concetto di “open” è rappresentato dall’ampia facciata aperta (di 33m, di cui 16 m removibili) all’ingresso in grado di valorizzare il giardino interno di 1.200 mq e il suo contenuto, favorendo l’apertura dell’area e consentendo al passante di instaurare un rapporto visivo diretto con la struttura.
LOGOTEL

La sede principale è a Milano nel cuore di Ventura-Lambrate, storico quartiere industriale che si è trasformato nel tempo in vibrante distretto della creatività e del design. L’edificio occupa più di 2.400 mq di spazi post-industriali riqualificati (nell’ex stabilimento Faema) concepiti, progettati e arredati con l’aiuto di designer.
Ideale per organizzare corsi di formazione, workshop collaborativi, incontri di lavoro, eventi con catering, Logotel è il luogo che fa per te. È anche il luogo ideale per servizi fotografici e riprese video. Tre sale conferenze e spazi condivisi che si adattano ad ogni tipo di esigenza (per una superficie di circa 1.000 mq).